Quotidianamente esposte all'azione degli agenti esterni, le orecchie del cane (lunghe o corte) sono molto sensibili e delicate, facilmente soggette all'attacco di batteri, funghi e parassiti. Pulirle con regolarità è una sana abitudine che evita l’insorgenza di otiti e malattie fastidiose.
Introdurre nella dieta quotidiana croccantini e cibo umido kitten rappresenta per un gattino un passo importante verso l'età adulta. Nei primi mesi di vita, infatti, il cucciolo trae le sostanze nutritive necessarie alla crescita direttamente dal latte materno.
La prima fase dell'esistenza di qualsiasi cane è la più delicata dato che proprio in questo periodo l'animale si accresce sia a livello osteo-articolare che muscolare.
Il coniglio, al pari di un cane o di un gatto, è un animale domestico socievole che non può vivere costantemente in gabbia. Quest'ultima rappresenta solo un luogo sicuro dove poter riposare, dormire e stare tranquillo, insomma, una sorta di tana dove potersi nascondere quando è necessario.
Gli alimenti per cani pressati a freddo sono il risultato di una lavorazione accurata e delicata. Differenti dai tradizionali cibi estrusi, non contengono amidi e quindi lasciano spazio alla proteina vera e propria, quella nutrizionalmente più buona, simile all'alimentazione casalinga o all'umido. Ma come accade spesso quando si parla di dieta per cani, le opinioni non sono tutte uguali e, talvolta, divergono parecchio. Scopriamone le caratteristiche, le proprietà, i pro ed i contro.
Accogliere in casa un cucciolo significa aprire le porte del cuore ad un amore immenso e totalizzante, ma anche essere disposti a cambiare la propria vita, modificare le abitudini del quotidiano, assumersi delle responsabilità e rinunciare a qualche piccola comodità. Vaccinazioni, addestramento, alimentazione e correzione di alcuni comportamenti fanno parte dell'impegno quotidiano verso un amico fedele e fidato.
I gatti sterilizzati hanno esigenze differenti da quelli non castrati, questo perchè consumano meno energia ma il loro appetito aumenta notevolmente. Come bilanciare, quindi, l'alimentazione per fornirgli il nutrimento necessario evitando che vada in sovrappeso? E quale scegliere tra cibo secco o umido? Facciamo il punto della situazione.
Diarrea, vomito, sfoghi cutanei e dermatiti sono sintomi passeggeri, ma decisamente fastidiosi e in grado di compromettere la vivacità del nostro amico a quattro zampe. Tali disturbi sono spesso collegati a un'allergia oppure a un'intolleranza alimentare, causate entrambe da proteine di scarsa qualità e da carboidrati come graminacee e farine dall'elevato potere saziante.
Con il termine "canarini" si indicano in genere varie specie di uccelli passeriformi che vivono in cattività. In comune fra loro hanno il fatto di essere animali socievoli, che si abituano facilmente a vivere in gabbia e si riproducono in cattività. Dall'incrocio del canarino selvatico con diverse specie sono nate le diverse razze di canarino domestico.