Il gatto sterilizzato è un felino che ha subito un intervento chirurgico caratterizzato dalla rimozione degli organi riproduttivi, le ovaie per le femmine e i testicoli per i maschi. I gatti sterilizzati non sono più fertili e in grado di riprodursi: questo cambiamento ha ovviamente delle ripercussioni sullo stato ormonale del felino che, non avendo più il bisogno di accoppiarsi, modifica il proprio comportamento. In genere, i gatti diventano più coccolosi, meno aggressivi con gli altri gatti, meno desiderosi di graffiare tutto quello che capita loro sotto tiro, meno bisognosi di uscire.
Il metabolismo di un gatto sterilizzato è ridotto del 20%, ma la fame del gatto aumenta e il felino sente il bisogno di nutrirsi di più rispetto a prima. Per questo motivo la sua alimentazione deve subire un cambiamento, legato principalmente alla riduzione delle calorie. Se non si interviene fin da subito con modifiche rispetto alle abitudini alimentari standard, il gatto prenderà peso in poco tempo, rischiando di diventare obeso. In commercio esistono prodotti specifici per i gatti sterilizzati, come l' umido per gatti sterilizzati che è stato realizzato proprio per ridurre l’apporto calorico nella sua alimentazione. Spesso contengono anche sostanze, come la L-carnitina, in grado di favorire l’eliminazione dei grassi dal corpo.
I gatti sterilizzati vanno incontro a modifiche ormonali e inoltre il loro metabolismo tende a rallentare. I gatti sterilizzati sono più inclini all’aumento di peso poiché diventano più sedentari e il loro appetito tende ad aumentare a fronte di un ridotto fabbisogno energetico. È importante scegliere un alimento completo, e adatto alle nuove esigenze del gatto.