Quando il cane è un cucciolo, si forniscono le Crocchette Puppy, che sono pensate proprio per questa fase della vita del cucciolo.
Ci sono 2 tipologie di fabbisogni:
- quello di mantenimento, ovvero l'energia necessaria alla normale attività come dormire, mangiare, giocare, correre e così via;
- poi c'è la parte di accrescimento, mirata a fornire al cucciolo tutto ciò che è necessario a farlo crescere e a permettergli di sviluppare sia le ossa, che in questa fase della vita si allungano, sia le masse muscolari, che aumentano di dimensione proprio in relazione alla crescita ossea.
La differenza tra il cibo per cani puppy e gli altri mangimi è, in generale, la quota proteica, che è di un 5-7% superiore a quella dei mangimi adult. Anche altri componenti come i sali minerali sono superiori, mentre i carboidrati e i lipidi sono all'incirca uguali a quelli del mangime da adulto perché il loro scopo è quello di fornire energia al cane, mentre le proteine sono un po' i "mattoni" che formano il suo organismo. Questo significa che è importante dare ad un cucciolo il mangime puppy, piuttosto che il mangime da adulto: se così non fosse, il cane sarebbe portato ad andare in carenza proteica, quindi a non avere uno sviluppo consono delle masse muscolari che porterà problemi più avanti con il tempo.
E' bene rivolgersi a un veterinario per comprendere quali siano le quantità e gli alimenti da scegliere per far sì che la massa e il volume del cucciolo si sviluppino nel miglior modo possibile. La linea Puppy è quella consigliata per il primo anno di vita.
Per quanto riguarda la frequenza:
- fino a 3 mesi, il cucciolo di cane deve mangiare 4 volte al giorno;
- fra i 3 e i 6 la quantità deve essere ridotta a 3;
- dai 7 mesi in poi, il cane mangerà due volte al giorno, con particolarità e differenze nelle dosi e nelle varianti degli alimenti che si legano a fattori quali razza, stazza, stile di vita, eventuale presenza di malattie.