Bobtail
L’American Bobtail o Bobtail Americano è una razza felina caratterizzata da una coda mozza e da un mantello corto e ruvido. Le origini dell’American Bobtail si perdono nella storia americana degli anni ‘60. Sembra che un primo esemplare sia nato casualmente dall’incrocio tra un Siamese e un felino selvatico dalla coda corta.
La successiva selezione ha condotto al rafforzamento dei caratteri dell’American Bobtail e all’individuazione della stessa mutazione genetica rilevata nei gatti dell’isola di Man, responsabile della scarsa lunghezza della coda (anche se i numerosi incroci con il Main Coon puntavano invece all’eliminazione di tale caratteristica).
Nel 1989, la TICA (The International Cat Association) riconosceva ufficialmente l’esistenza di un gatto caratterizzato da coda corta, mantello variabile e struttura robusta (l’American Bobtail, per l’appunto).
BOBTAIL CARATTERE E COMPORTAMENTO
L’American Bobtail è un gatto buontempone, dinamico e intelligente. Questo particolare felino si affeziona al padrone e riesce a intrecciare con lui un legame costruito sull’affetto e sulla giovialità: fa le feste quando l’amico umano rientra a casa, adora i giochi da riporto e mostra la propria felicità con evidente concitazione. L’American Bobtail è un gatto che ama la compagnia e che ben si adatta alla vita familiare e alla presenza di bambini e altri animali domestici.
AMERICAN BOBTAIL CUCCIOLO
Un cucciolo di American Bobtail si presenta come un micio dall’aspetto selvatico. Il cucciolo di American Bobtail cresce molto lentamente: raggiungere infatti la sua dimensione adulta in circa due o tre anni.
In Italia, l’American Bobtail è un gatto ancora poco diffuso. In tal senso è opportuno rivolgersi a un buon allevatore: i cuccioli disponibili per l’adozione avranno dalle dodici alle sedici settimane di età, saranno ben socializzati e avranno superato il periodo delle vaccinazioni. Essendo un gatto ancora poco conosciuto è impossibile indicare un prezzo. In America, alcuni cuccioli di Bobtail sono stati venduti per una cifra che si aggira intorno ai 900 dollari.
BOBTAIL ALIMENTAZIONE
L’alimentazione dell’American Bobtail non richiede particolari cure. È necessario garantire all’esemplare una dieta il più possibile simile a quella che manterrebbe in natura e un adeguato apporto nutrizionale.
In questo senso, è consigliabile optare per un’alimentazione basata su mangimi di tipo industriale ovvero degli alimenti equilibrati e specificatamente formulati per soddisfare le esigenze nutrizionali di ogni esemplare (cioè ricchi di proteine, grassi, vitamine e sali minerali). Considerando la tipica voracità dell’American Bobtail, è fondamentale dosare al meglio le quotidiane razioni alimentari, evitando in questo modo la comparsa di sensibilità o particolari disturbi legati proprio alla sbagliata nutrizione.
BOBTAIL TOELETTATURA E IGIENE
Il mantello dell’American Bobtail richiede numerose cure, sia per esemplari a pelo lungo che per esemplari a pelo corto. Il mantello doppio e folto di un American Bobtail deve essere pulito con una spazzola a setole morbide almeno una volta alla settimana (un’operazione che durante la muta deve essere potenziata). Il suo sottopelo soffice e abbondante, se non curato a dovere, può generare dei pericolosi boli di pelo (pericolosi perlopiù perché responsabili di molti problemi gastrointestinali). Il lavaggio del mantello invece non è un’operazione indispensabile e può essere ridotta al minimo indispensabile.
SALUTE, CONTROLLI E VACCINI
Dal punto di vista genetico, le patologie più frequenti nell’American Bobtail sono: displasia dell’anca, problemi alla spina dorsale e problemi cutanei.
Benché col tempo gli esemplari di American Bobtail abbiano dimostrato di godere di buona salute, è e rimane necessario sottoporli in ogni caso alle periodiche visite presso il veterinario curante, alle principali vaccinazioni (gastroenterite infettiva, rinotracheite infettiva, calicivirus felina, clamidia felina, leucemia felina, rabbia e simili) e alle indispensabili operazioni antiparassitarie (utili per evitare l’insorgenza di leishmaniosi e filariosi).
BOBTAIL STANDARD
- Testa La testa deve essere larga e bombata, con la fronte leggermente arrotondata e le guance larghe e ben sviluppate.
- Occhi Gli occhi devono essere grandi e ovali, leggermente a mandorla e lievemente obliqui.
- Orecchie Le orecchie devono essere medio-grandi, larghe alla base e tondeggianti all’estremità.
- Corpo Il corpo deve essere di taglia media, solido, allungato e atletico.
- Coda La coda deve essere corta, flessibile e in grado di arrotolarsi leggermente.
- Arti Le zampe muscolose devono risultare corte rispetto al corpo. Quelle posteriori devono essere più lunghe di quelle anteriori. I piedi devono essere larghi e rotondi.
- Mantello e colore Il mantello deve essere doppio e folto, di media lunghezza e con pelo abbastanza ruvido. Sono ammessi tutti i colori e i disegni.