Husky: caratteristiche, comportamento e carattere
Il Siberian Husky è una razza canina nordica legata a doppio filo alle vicende della popolazione siberiana dei Ciukci, una tribù che coltivò sin da subito il “cane da slitta”. Per i Ciukci il cane perfetto doveva essere veloce, docile e robusto (per poter rispondere al meglio alle loro esigenze logistiche), e strutturalmente di taglia media, con pelo medio-corto e ricco di sottopelo (per rispondere al meglio al ruolo e alle rigide temperature). Gli esemplari che si mostravano adatti venivano curati con impegno e nutriti al meglio; gli esemplari che non si dimostravano tali finivano per essere castrati.
Numerose testimonianze rivelano l’importanza che i Siberian Husky ricoprirono durante l’invasione dell’esercito russo nei territori siberiani: i Ciukci riuscirono a scappare più a nord sulle loro slitte trainate proprio dai “super-cani”.
Alla fine dell’800, gli americani scoprirono la razza canina stazionando in un piccolo villaggio siberiano durante la cosiddetta corsa all’oro (possibile solo durante pochi mesi l’anno). Nei periodi di stallo in cui i ghiacciai impedivano la ricerca dell’oro, i cercatori impegnavano il loro tempo nell’organizzazione di corse di cani. I Siberian Husky impiegati risultarono così veloci e instancabili a tal punto da spingere l’inglese Maule Ramsay ad acquistarne degli esemplari da allenare alla corsa.
Nel 1925, un’inaspettata epidemia di difterite consacrò definitivamente il Siberian Husky come un eroe con forme armoniose e grande velocità (la muta di Siberian Husky incaricata riuscì ad arrivare in tempo con il siero antidifterico).
Nel 1930, il riconoscimento ufficiale del Siberian Husky delineò i tratti di una razza canina con proporzioni armoniose, ossatura moderatamente sviluppata e andatura sciolta ed elegante.
Husky: carattere e comportamento
Il Siberian Husky si presenta come un amico dal carattere affettuoso e socievole, un cane abituato da sempre a vivere in branco (e per questo si adatta benissimo alla vita familiare e alla presenza di altri animali). La sua vitalità lo rende un cane adatto ai padroni che amano la vita all’aperto, l’escursionismo e per chi fa footing.
Siberian Husky Cucciolo
È importante stabilire con il cucciolo di Siberian Husky un immediato rapporto di amicizia e fiducia. Essendo un grande esploratore, il cucciolo di Siberian Husky deve essere addestrato, ben socializzato e introdotto all’esercizio fisico, sin dai primi mesi di vita. In buona sostanza, l’esemplare deve imparare i confini, sentirsi a suo agio con persone e altri animali, e seguire la sua naturale propensione alla corsa.
Se con pedigree e in buona salute, il prezzo di un cucciolo di Siberian Husky si aggira intorno ai 700 euro.
La corretta alimentazione del Siberian Husky
L’alimentazione dell'Husky siberiano deve essere calibrata prendendo in considerazione le necessità della razza canina e lo stile di vita del singolo esemplare (vita più sedentaria o allenamento intensivo). Considerando che il metabolismo del Siberian Husky rende complessa la digestione di carboidrati e riso, l’alimentazione dell’esemplare deve essere basata su un tipo di nutrimento altamente proteico ovvero una combinazione che gli permetta di correre e saltare al pieno delle forze.
Allo scopo di garantire un corretto apporto nutritivo ed energetico è consigliabile organizzare una dieta basata sui mangimi industriali e somministrata preferibilmente dopo l’esercizio fisico (per evitare problemi come la dilatazione gastrica e la torsione dello stomaco). Gli alimenti in commercio forniscono sulle etichette dei consigli utili per calcolare al meglio le razioni giornaliere dei pasti.
Igiene e toelettatura
Il doppio pelo dell'Husky siberiano richiede notevoli cure soprattutto durante il periodo della muta. È necessario spazzolare il mantello dell’animale quotidianamente con una spazzola a setole morbide di media lunghezza e una volta alla settimana con un pettine a denti larghi allo scopo di eliminare peli morti e sporcizia. Il lavaggio del mantello può avvenire meno frequentemente e, salvo particolari indicazioni del veterinario curante, non deve essere mai tagliato (il rischio è quello di eliminare di volta in volta la naturale barriera che lo protegge dal freddo e lo isola dal caldo).
È consigliabile riservare particolare attenzione anche alla pulizia di occhi, orecchie e denti (da effettuare rigorosamente con prodotti e articoli specificatamente formulati per lo scopo).
Salute, controlli e vaccinazioni
Il primo check-up dal veterinario curante, le principali (cimurro, parvovirosi, leptospirosi, parainfluenza, rabbia e simili), le sverminazioni e le normali operazioni antiparassitarie (per evitare patologie come leishmaniosi e filariosi) garantiranno il benessere generale dell’animale.
Husky Standard
- Testa: Il cranio deve essere di taglia media e molto proporzionato al corpo. La sommità deve essere leggermente arrotondata.
- Occhi: Gli occhi devono essere a forma di mandorla, leggermente obliqui e possono essere azzurri, marroni o eterocromi.
- Orecchie: Le orecchie devono essere di grandezza media, forma triangolare, ravvicinate e attaccate alte sulla testa.
- Bocca: La mascella deve chiudersi a forbice. Le labbra devono essere ben colorate e aderenti.
- Collo: Il collo deve essere molto robusto e ben proporzionato.
- Corpo: Il corpo deve essere dritto e solido. La linea superiore deve essere orizzontale dal garrese alla groppa.
- Coda: La folta coda deve avere essere simile a quella della volpe (a spazzola) e deve essere attaccata appena al di sotto del livello della linea superiore.
- Arti anteriori: Gli arti anteriori devono essere distanziati, paralleli e dritti visti dal davanti.
- Arti posteriori: Gli arti posteriori devono essere ben distanziati, equilibrati, forti e molto muscolosi.
- Piedi: I piedi devono essere ovali ma non allungati. Sono di grandezza media, compatti e pelosi tra le dita e i cuscinetti plantari.
- Mantello e colore: Il pelo deve essere doppio e di lunghezza media, conferendo un aspetto folto ma mai così lungo da nascondere le linee del cane, nettamente disegnate. Sono ammessi tutti i colori, dal nero al bianco puro.