🎉 Extra 7% di sconto con 1 accessorio del mese. Che aspetti? 🎉

Dogue de Bordeaux

Il Dogue De Bordeaux è un cane dalle antichissime origini: secondo alcune teorie, la razza canina discenderebbe dagli Alani; secondo altre ipotesi, il Dogue De Bordeaux sarebbe il frutto dell’incrocio tra Mastini Inglesi e Mastini Spagnoli (con il chiaro intento di conferire alla razza un aspetto più feroce).

Il cane chiamato semplicemente “Dogue” trovava impiego nella caccia, nei combattimenti e nella guardia di case e mandrie. Durante la prima esposizione francese di genere, un esemplare femmina di Dogue De Bordeaux rivelò la forza e il tipico aspetto armonioso dei Molossoidi. Il primo standard del 1896 fu revisionato più volte fino al 2007, anno in cui la poco conosciuta razza canina fu presentata finalmente nelle sue diverse varietà: maschera nera, maschera marrone e senza maschera. 

Oggi, nonostante le diverse varietà, gli esemplari di Dogue De Bordeaux rivelano le stesse caratteristiche in termini di peso e altezza: l’altezza al garrese nei maschi varia dai 60 cm ai 68 cm mentre nelle femmine va dai 58 cm ai 66 cm; il peso nei maschi è di almeno 50 Kg mentre nelle femmine si aggira intorno ai 45 Kg.

DOGUE DE BORDEAUX CARATTERE E COMPORTAMENTO

Il Dogue De Bordeaux è un cane vigile e affettuoso, un compagno coraggioso legato al padrone ma mai aggressivo. Per quanto il carattere del Dogue De Bordeaux sia calmo ed equilibrato, il suo antico retaggio combattivo lo ha spinto ad assumere un atteggiamento aggressivo verso i suoi simili (salvo che prima non sia stato ben socializzato).

DOGUE DE BORDEAUX CUCCIOLO

Il cucciolo di Dogue De Bordeaux si presenta come un tenero cucciolone molto pesante che diventerà un cane forte e possente. Il molossoide brachicefalo crescerà in base alla componente genetica e all’alimentazione, elementi che determinano la struttura fisica di ogni esemplare. Nei primi mesi di vita è preferibile che il cucciolo di Dogue De Bordeaux non sia incoraggiato all’esercizio fisico perché altrimenti si aumenterebbe il rischio di problemi alle articolazioni, allo sviluppo scheletrico e all’estensione muscolare in una razza già geneticamente predisposta.

In generale, il prezzo di un cucciolo di Dogue De Bordeaux in buona salute e con pedigree supera i 1000 euro. In ogni caso, se si vuole garantire all’esemplare uno sviluppo ottimale è opportuno instaurare un rapporto duraturo con l’allevatore e con il veterinario di fiducia.

DOGUE DE BORDEAUX ALIMENTAZIONE

L’alimentazione del Dogue De Bordeaux deve essere calibrata in considerazione della struttura corporea imponente, dello sviluppo e delle specifiche necessita nutritive: è consigliabile che un cucciolo di Dogue De Bordeaux mangi molto nei primi anni di vita (un elevato apporto proteico ne permetterà un corretto sviluppo psicofisico) o che un esemplare adulto mangi un paio di volte al giorno (in razze così possenti, un aumento di peso potrebbe provocare danni rilevanti anche a livello scheletrico), per esempio.

Vista la struttura e la mole della razza canina è importante controllare il rapporto tra il valore energetico e quello proteico e il contenuto di grassi. Un regime alimentare sano e bilanciato permette di prevenire molti dei problemi scheletrici di cui soffre frequentemente la razza canina molossoide (uno sviluppo graduale dell’apparato scheletrico è decisamente il modo migliore per tracciare il profilo di un animale sano e felice).

TOELETTATURA E IGIENE

Il mantello del Dogue De Bordeaux non richiede notevoli cure. È comunque buona norma mantenere pulito il pelo dell’animale (spazzolandolo almeno una volta alla settimana) e assicurare una toelettatura perlomeno semestrale (un lavaggio troppo frequente infatti potrebbe eliminare quello strato di grasso che lo ricopre e lo protegge).

SALUTE, CONTROLLI E VACCINAZIONI

Dal punto di vista genetico, le patologie più comuni nel Dogue De Bordeuax sono: displasia dell’anca, displasia del gomito, ipercheratosi e problemi cardiaci. In linea generale, proprio a causa della sua possente costituzione, la razza canina non gode di buona salute (l’aspettativa di vita si calcola intorno ai 9-10 anni).

Una prima visita preventiva e i successivi checkup dal veterinario curante possono riuscire a evidenziare precocemente la presenza di eventuali problemi e a tracciare un piano di interventi correttivi. Le principali vaccinazioni (cimurro, leptospirosi, parainfluenza, parvovirus, rabbia, eccetera), i relativi richiami e le opportune precauzioni antiparassitarie rappresentano gli strumenti fondamentali per una vita sana e felice.

DOGUE DE BORDEAUX STANDARD

  • Testa La testa deve essere voluminosa, angolosa, ampia, piuttosto corta e trapezoidale vista da sopra e dal davanti. Nel maschio, il perimetro cefalico corrisponde quasi all’altezza del garrese.
  • Occhi Gli occhi devono essere ovali e distanziati. Lo spazio fra gli angoli interni delle palpebre deve essere uguale a circa due volte la lunghezza dell’occhio.
  • Orecchie Le orecchie devono essere relativamente piccole e pendenti, di colore un po’ più scuro del mantello. All’inserzione, la base anteriore deve essere un po’ rialzata. Le orecchie devono ricadere, ma senza flaccidità; il bordo anteriore deve essere aderente alle guance, quando il cane è in attenzione. La punta dell’orecchio è leggermente arrotondata; non deve oltrepassare l’occhio. Sono inserite piuttosto alte, al livello della linea superiore del cranio, di cui essi sembrano accentuare ancor di più la larghezza.
  • Bocca Le mascelle devono essere potenti e ampie. La faccia posteriore degli incisivi inferiori deve stare davanti e non in contatto con la faccia anteriore degli incisivi superiori. La mascella inferiore deve incurvarsi verso l’alto. Il mento deve essere ben marcato e non deve esageratamente sorpassare il labbro superiore, né deve essere coperto da quest’ultimo.
  • Collo Il collo deve essere molto forte, muscoloso, quasi cilindrico e separato dalla testa da un solco trasversale poco accentuato, leggermente ricurvo. La circonferenza media deve essere quasi uguale a quella della testa. Il suo profilo superiore è leggermente convesso. La giogaia, ben definita, deve cominciare a livello della gola formando pieghe fino al petto, senza pendere esageratamente. Il collo, molto ampio alla base, deve unirsi dolcemente alle spalle.
  • Corpo La lunghezza del corpo, dalla punta della spalla alla punta della natica deve essere superiore all’altezza al garrese nella proporzione di 11/10.
  • Coda La coda deve essere molto spessa alla radice: la sua punta deve raggiungere di preferenza il garretto, senza sorpassarlo.
  • Arti anteriori Gli arti anteriori devono essere molto muscolosi.
  • Arti posteriori Le gambe devono essere robuste, con forte ossatura e ben angolate. Visti da dietro, gli arti posteriori devono essere paralleli e verticali, dando l’impressione di potenza anche se il posteriore è leggermente meno ampio dell’anteriore.
  • Piedi I piedi devono essere forti e devono avere le dita compatte, le unghie ricurve e i cuscinetti ben sviluppati ed elastici. I piedi posteriori devono essere leggermente più lunghi di quelli anteriori, con dita serrate.
  • Mantello e colore Il pelo deve essere fine, corto e morbido al tatto. Il mantello deve essere monocolore in tutte le gamme del fulvo, dal mogano all’isabella (tonalità tra il giallo e il marrone). Sono permesse macchie bianche poco estese sul petto e all’estremità degli arti.
  • Machera Esistono tre varietà di maschera: maschera nera (spesso è poco estesa, non invade la regione del cranio ed è accompagnata da leggere carbonature sul cranio, orecchie, collo e sommità del corpo), maschera marrone (può essere accompagnata da carbonature marroni non invadenti e da parti del corpo in pendenza più chiare) e senza maschera (il mantello è fulvo e la pelle e il tartufo appaiono rossi).