🎉 Extra 7% di sconto con 1 accessorio del mese. Che aspetti? 🎉

Dalmata

L’origine del Dalmata affonda le sue radici in tempi lontani. Le numerose testimonianze fanno risalire l’esistenza della razza canina a migliaia di anni fa (raffigurazioni nell’antico Egitto, cronache ecclesiastiche, pitture di artisti italiani e simili). 

In Inghilterra, i primi esemplari di Dalmata furono soprannominati “cani da cocchiere” (sorvegliavano le carrozze dei nobili). Ben presto però gli appassionati si resero conto che la razza canina avrebbe potuto trovare nuovi impieghi come cane da caccia, cane messaggero staffetta durante le guerre, cane da compagnia e così via.

I Britannici stabilirono a grandi linee la razza e, una volta stabiliti gli standard, costruirono le basi per una selezione moderna del Dalmata. Nel 1994, gli appassionati croati vinsero la causa presso la Federation Cynologique Internationale per il riconoscimento della Croazia come patria d’origine della razza canina. Il Dalmata, infatti, lega il suo nome alla Dalmazia (una delle regioni della Croazia).

Oggi, gli esemplari di Dalmata si presentano vigorosi e muscolosi, con silhouette simmetrica e manto costellato di macchie nere o color fegato a forma di moneta. La sinuosità del corpo del cane Dalmata è restituito dalla perfetta proporzione di taglia e peso: l’altezza al garrese per i maschi varia dai 56 cm ai 61 cm mentre per le femmine va dai 54 cm ai 59 cm; il peso nei maschi è incluso tra i 27 Kg e i 32 Kg mentre nelle femmine va dai 24 Kg ai 29 Kg.

DALMATA CARATTERE E COMPORTAMENTO

Il Dalmata è un cane sportivo, attivo, esuberante e capace di eccellere in ogni prodezza come nelle gare di agility. La sua struttura forte, muscolosa e sinuosa gli fornisce grande resistenza fisica e velocità. Essendo un amante della vita all’aria aperta e un cane dal carattere esuberante, il Dalmata è un buon compagno di passeggiata e di svago. L’enorme carica di energia che trasmette non lo rende un cane adatto alla compagnia di anziani o di padroni pigri. 

DALMATA CUCCIOLO

Il cucciolo di Dalmata si presenta come un tenero cagnolone bianco. Le caratteristiche macchie nere compaiono solo circa tre settimane dopo la nascita.

I cuccioli di Dalmata sono tendenzialmente calmi e giocherelloni, ma possono diventare dispettosi se avvertono di non essere al centro dell’attenzione del padrone. 

Il prezzo di un cucciolo di Dalmata può cambiare a seconda dell’allevamento di provenienza, dello stato di salute dell’esemplare, della certificazione e del pedigree: in generale il costo varia dai 500 agli 800 euro. 

DALMATA ALIMENTAZIONE

Dopo le prime settimane in cui il cucciolo di Dalmata si è alimentato del latte materno, è possibile procedere intorno alla terza settimana con lo svezzamento passando gradualmente al cibo semisolido essenzialmente formato da cibo secco e una parte liquida. È necessario che l’alimentazione del Dalmata adulto deve essere bilanciata e completa in modo da riuscire a sostenere il normale fabbisogno energetico dell’animale.

Nella fase di mantenimento è indispensabile ridurre la frequenza dei pasti da 3 a 2, somministrandoli in una giusta quantità e in orari regolari. In realtà, l’utilizzo di mangimi industriali permette di rintracciare la provenienza delle materie prime, seguire le doti consigliate sulle confezioni ed evitare l’eventuale comparsa di allergie, intolleranze alimentari o calcoli renali.

TOELETTATURA E IGIENE

Occuparsi del mantello corto, duro e privo di sottopelo del Dalmata è semplice: basta spazzolare con una certa costanza il manto del cane per mantenerlo pulito ed effettuare il bagno, utilizzando prodotti specifici e delicati. Una pulizia più frequente potrà essere realizzata passando sul manto in successione un guanto in gomma, una spazzola con sete morbide e un panno inumidito.

Il Dalmata non è solo un cane a pelo corto ma è anche una razza canina sprovvista di sottopelo, il che rende i suoi esemplari estremamente sensibili al clima rigido dell’inverno e alle basse temperature.

SALUTE, CONTROLLI E VACCINAZIONI

Dal punto di vista genetico, le patologie più comuni nel Dalmata sono la propensione alla sordità e la predisposizione alla formazione di calcoli renali.

In linea generale test specifici, dieta sana e regolare esercizio fisico riescono a evitare o al massimo a ritardare la comparsa di queste patologie. 

Le costanti visite dal veterinario curante e il programma vaccinale redatto (contro parvovirosi, cimurro, epatite, leptospirosi , coronavirosi, laringotracheite e rabbia) garantiscono all’esemplare di Dalmata un’aspettativa di vita di circa 10-12 anni. I trattamenti antiparassitari (contro filariosi e leishmaniosi) e le sverminazioni (eliminazione dei parassiti presenti nello stomaco) completano il profilo di cane sano, forte e protetto.

DALMATA STANDARD

  • Testa La testa deve essere abbastanza allungata; il cranio piatto con ragionevole distanza tra le orecchie, ben disegnato a livello delle tempie.
  • Occhi Gli occhi sono posizionati abbastanza distanziati, di media grandezza, rotondi, luminosi e brillanti. Sono marrone scuro nei soggetti a macchie nere e marrone chiaro fino al color ambra nei soggetti a macchie fegato. Le palpebre sono aderenti al globo oculare.
  • Orecchie Le orecchie devono avere l’attaccatura alta; devono essere abbastanza larghe alla base, di media grandezza e portate ben aderenti alla testa.
  • Bocca Le mascelle sono forti e con una perfetta chiusura a forbice. Le labbra devono essere pulite, aderenti alla mascella e non pendule. È richiesta una pigmentazione completa.
  • Collo Il collo deve essere abbastanza lungo, arcuato, più sottile verso la testa e senza giogaia.
  • Corpo Il garrese è ben delineato; il dorso è potente e dritto; le reni sono asciutte, muscolose e leggermente spioventi; la groppa è leggermente inclinata.
  • Coda La coda raggiunge approssimamene il garretto; deve essere vigorosa alla radice e deve assottigliarsi gradatamente verso la punta.
  • Arti anteriori Gli arti anteriori sono perfettamente dritti, con robuste ossa e rotonde fino ai piedi.
  • Arti posteriori Gli arti posteriori sono arrotondati, muscolosi e puliti. Visti da dietro gli arti sono verticali e paralleli.
  • Piedi I piedi devono essere rotondi, compatti e con dita ben arcuate. I cuscinetti sono rotondi, duri ed elastici. 
  • Mantello e colore Il pelo deve essere corto, duro, folto, liscio e lucente. Il colore di fondo deve essere bianco puro. Sia i soggetti della varietà a macchie nere sia a macchie color fegato, devono avere macchie a forma di monete.