🎉 Extra 7% di sconto con 1 accessorio del mese. Che aspetti? 🎉

Alano: carattere, caratteristiche, alimentazione

L'Alano è una razza canina originata dagli incroci effettuati tra l'antico Bulldog e i grandi segugi utilizzati nella caccia al cinghiale. Il risultato generò un cane interposto tra un possente mastino e un levriero veloce, un animale con i tipici tratti dei Molossoidi e la struttura meno tozza.

In realtà, questi esemplari grandi e possenti non rientravano in una razza ben definita. Prima del 1878, anno in cui durante un'esposizione canina a Berlino fu redatto lo standard dell'Alano, la razza indicata con il termine "Dogue" includeva il "Mastino d'Ulm", il "Mastino Inglese", il "Mastino Danese", il "segugio di caccia", il "cane da cinghiale" e il "Gran Mastino".

Da quel momento in poi, l'Alano fu selezionato e promosso come una razza canina dalle origini tedesche (anche se ancor oggi viene chiamato "Gran Danese"), i cui esemplari rappresentavano il giusto connubio tra potenza ed eleganza. Grazie all'armonia del suo aspetto, il profilo proporzionato e la testa espressiva, l'Alano è stato considerato come l'Apollo dei cani. Ancor oggi l'Alano (chiamato il "gigante buono") si presenta come la perfetta sintesi tra fierezza, forza ed eleganza.

Carattere e comportamento dell'alano

L'Alano conserva un carattere docile, affettuoso e protettivo: le doti di cacciatore lo hanno reso un ottimo cane da guardia e un encomiabile custode del proprio padrone. Nonostante la mole e il possente latrato, la sensibilità e la mancanza di aggressività lo hanno trasformato in un ottimo cane da compagnia, adatto alle famiglie anche con bambini (anche se i più piccoli potrebbero essere travolti o calpestati). Gli esemplari di questa razza canina si sono dimostrati estremamente tolleranti verso gli altri cani e nei confronti dei gatti.

L'alano cucciolo

Il cucciolo di Alano è destinato a diventare un cane dalla struttura armoniosa e possente. In questo senso, mantenere alta l'attenzione sulla dieta dei primi mesi di vita del cucciolo può evitare che l'esemplare di Alano cresca in modo scorretto e non armonioso. Per controllare che la crescita imperiosa non sviluppi una struttura ossea anomala è consigliabile mantenere un costante contatto con l'allevatore di riferimento e il veterinario di fiducia

L'alimentazione dell'alano

Per calibrare al meglio l'alimentazione di un Alano è necessario considerare che si tratta di un esemplare di taglia grande e dalla crescita rapidissima (soprattutto fino ai cinque mesi di vita). è indispensabile quindi dosare attentamente tutti i nutrienti necessari alla crescita e allo sviluppo dell'animale in base alla massa e alle dimensioni per evitare disturbi e patologie gravi: fino ai tre mesi mangerà 4 volte al giorno, fino ai 7 mesi mangerà 3 volte al giorno e da adulto mangerà 2 volte al giorno.

è consigliabile un'alimentazione basata su mangimi industriali in commercio. Questi alimenti specifici sono equilibrati e specificatamente formulati per fornire all'esemplare tutti i nutrienti indispensabili al benessere psicofisico e alle esigenze legate all'età e all'attività fisica svolta (è indicato somministrargli una buona percentuale di proteine ed eventuali integrazioni di calcio, fosforo e vitamina D).

Toelettatura e igiene dell'alano

Il mantello dell'Alano è corto, fitto, liscio e lucente. La gestione della cura del mantello non richiede quindi particolari sforzi in termini di impegno e di costi. è consigliabile spazzolare il pelo una o due volte alla settimana (per eliminare il pelo morto e per massaggiare la cute) e lavare il mantello almeno ogni due/tre mesi.

Salute, controlli e vaccinazioni

Dal punto di vista genetico, le patologie più comuni nell'Alano sono: displasia dell'anca, cardiopatie, patologie oculari e dilatazione-torsione gastrica.

Una buona alimentazione, un'ottima dose di attenzione e un fitto calendario di visite dal veterinario curante permettono a un esemplare di Alano di raggiungere le normali aspettative di vita (6-8 anni). Le classiche vaccinazioni (contro cimurro, epatite infettiva virale, parvovirosi, leptospirosi e rabbia), le sverminazioni (per eliminare i parassiti presenti nello stomaco) e i trattamenti antiparassitari (volti a evitare patologie come la filariosi e la leishmaniosi) permettono di mantenere il cane forte e vitale.

Alano standard

  • La testa deve essere armoniosamente proporzionata all'insieme, allungata, stretta, con linee nette, molto espressiva e delicatamente cesellata. Il collo deve essere lungo e asciutto.
  • Gli occhi devono essere di media grandezza, con espressione vivace, intelligente e amichevole, di colore più scuro possibile, a forma di mandorla e con palpebre ben aderenti. Posizionati non troppo distanti tra loro. L'occhio non deve essere a fessura. Gli occhi chiari o color ambra sono sgraditi. Negli alani blu sono consentiti occhi leggermente più chiari mentre negli alani arlecchini sono tollerati gli occhi gazzuoli e l'eterocromia.
  • Le orecchie devono essere pendenti di natura, attaccate alte, di media grandezza e con il margine anteriore aderente alla guancia.
  • Le mascelle devono essere larghe e ben sviluppate. La dentatura deve essere forte e completa, con chiusura a forbice.
  • Il collo deve essere lungo, asciutto, muscoloso, mai corto o spesso. Ben sviluppato alla base, deve affinarsi leggermente verso la testa con il profilo superiore ben arcuato. Non presenta nè eccesso di pelle alla gola nè giogaia.
  • Il corpo, soprattutto quello dei maschi, deve inscriversi in un quadrato.
  • La coda deve essere attaccata alta e larga, assottigliandosi progressivamente fino alla sua estremità, in cui raggiunge il garretto.
  • Gli arti anteriori devono essere ben angolati, con forte ossatura e muscolatura ben sviluppata.
  • Gli arti posteriori sono muscolosi. L'intera struttura rende la groppa, le anche e le cosce ampie e arrotondate. I posteriori, forti e ben angolati, se visti da dietro, sono paralleli agli anteriori.
  • I piedi devono essere rotondi, con dita fortemente arcuate e ben serrate tra loro, unghie corte, resistenti e scure.
  • Il pelo deve essere molto corto, fitto, liscio, molto aderente e lucente. L'Alano è allevato in tre distinte famiglie: fulvo e tigrato, nero e arlecchino, blu. Sono in corso di riconoscimento altri colori.