Innovet Retopix Fluido dermatologicamente lenitivo e idratante in fialette
Disponibile
Innovet Retopix Fluido è il prodotto dermatologico per cani e gatti, dermatologicamente lenitivo e idratante in pratiche fialette monodose. Utile per la normalizzazione della barriera cutanea di aree interessate da arrossamento, disepitelizzazione, secchezza e desquamazione.
Caratteristiche
Innovet Retopix Fluido è il prodotto dermatologico per cani e gatti, dermatologicamente lenitivo e idratante in pratiche fialette monodose. Utile per la normalizzazione della barriera cutanea di aree interessate da arrossamento, disepitelizzazione, secchezza e desquamazione.
Caratteristiche principali di Retopix:
- per la normalizzazione della barriera cutanea di aree interessate da arrossamento, disepitelizzazione, secchezza e desquamazione
- Retopix® Fluido non è un farmaco veterinario, ma un prodotto dermatologico per cani e gatti
- formato: Retopix® Fluido 10 fialette da 2 ml
Uso: Applicare una goccia di fluido per cm² di cute da trattare. Massaggiare delicatamente per alcuni istanti. Ripetere l’applicazione 2 volte al giorno per almeno 10 giorni. La fialetta è richiudibile e può essere utilizzata per più applicazioni. Evitare il contatto con gli occhi.
Proprietà: Adelmidrol, analogo della palmitoiletanolamide, è in grado di mantenere una corretta funzione dermica, svolgendo un’azione lenitiva e anti-arrossamento.La fitosfingosina è un naturale componente dell’epidermide essenziale per mantenere l’integrità della barriera cutanea e limitare la perdita trans-epidermica di acqua (TEWL).
L’acido jaluronico e l’acido traumatico mantengono l’integrità, lo stato di idratazione e l’elasticità della cute.
Non applicare su ferite aperte. Non utilizzare in caso di ipersensibilità accertata ad uno dei componenti.
Prenditi cura della salute di cute e pelo del tuo amico a quattro zampe.
La tocchiamo, la accarezziamo, tramite la cute (e il pelo) instauriamo con lui un grande rapporto d’amore. Ma la cute è anche un “organo di frontiera”, esposto a mille insidie e specchio dello stato generale di salute.
La pelle dei nostri amici a 4 zampe ha un duplice ruolo: da un lato difende l’animale dall’attacco di tanti nemici ambientali (es. parassiti, allergeni e sostanze irritanti) e dall’altro, ci comunica lo stato di salute di importanti organi interni come rene, fegato e apparato digerente.
La cute è una barriera composta da miliardi di cellule vive (i cheratinociti), da vasi sanguigni che portano al tessuto il nutrimento necessario a svolgere le sue funzioni, e dai nervi pronti a ricevere segnali che provengono dall’ambiente stimolando comportamenti protettivi come il grattamento o il leccamento. Ma la cute è ricca anche di cellule immunitarie (es. mastociti), vere e proprie sentinelle che, “in tempo di pace”, mantengono l’equilibrio del tessuto. sempre pronte e in allerta contro eventuali aggressioni.
Un equilibrio spesso disturbato da un eccesso di stimoli (es. parassiti, pollini, allergeni alimentari). È il caso delle reazioni allergiche che nel cane e nel gatto (più che nell’uomo) hanno proprio la cute come principale bersaglio. Dermatiti (o dermatosi) allergiche (es. dermatite atopica) si manifestano in particolare con l’aumento del prurito (tanto intenso e continuo da provocare lesioni da grattamento, anche gravi), con lo sviluppo di irritazioni cutanee (eritemi) e con la perdita del pelo (alopecia).
Prestare attenzione alla salute della cute e del pelo dei nostri beniamini significa per prima cosa garantire loro una protezione naturale contro gli agenti esterni. Inoltre, l’osservazione della cute ci consente di rilevare eventuali problemi di salute a carico di altri organi o funzioni interne e correre ai ripari riferendoli al nostro veterinario di fiducia.
Acquista sul nostro Pet Shop i migliori integratori per cute e pelo, per cani e gatti!
Consulta la sezione Ingredienti per una scelta più approfondita.
Ingredienti
Ingredienti: Ethoxydiglycol, aqua, peg-5 rapeseed sterol, adelmidrol (INN), triclosan, phytosphingosine, undecylenic acid, sodium hyaluronate, trans-2-dodecenedioic acid, usnic acid, sodium hydroxide.