L’assenza di cereali ( Grain Free) risponde ad un'esigenza di mercato dovuta alla consapevolezza dei proprietari di gatti che i cereali non sono un alimento necessario per l’alimentazione del gatto.
Il gatto si nutre soprattutto di carne, e deve nutrirsi soprattutto di quello, perché è proprio fatto così, sia i suoi denti che il suo stomaco che tutto il suo metabolismo sono creati per trarre tutti i nutrienti per lui importanti dalla carne e nulla di più, oltre che un qualcosa di fibre che ricava ad esempio da qualche filo d’erba.
Nelle crocchette per gatti spesso sono presenti i cereali poiché si tratta di una esigenza tecnica: senza un “legante” che tenga assieme l’impasto che viene cotto per formare la crocchetta, questa si sfalderebbe, per cui in questo stesso impasto vengono aggiunti spesso riso o altri cereali. Si tratta però anche di una esigenza economica perché i cereali costano meno rispetto alla carne, e quindi le aziende mangimistiche possono produrre e vendere abbattendo i costi, aggiungendo più cereali che carne.
In questo modo, è nata l’etichetta “grain free” ed il problema tecnico è comunque superato, magari facendo costare la confezione di crocchette un po’ di più, perché sono appunto senza cereali.
Le crocchette senza cereali per gatti sono un prodotto ricco di carne e vegetali che danno al nostro gatto il giusto apporto nutritivo. Scegliete con cura le crocchette per gatti senza cereli e leggete attentamente le informazioni sulla confezione, per qualsiasi chiarimento rivolgiti al medico veterinario.