Innovet Nefrys a supporto delle alte vie urinarie
Disponibile
Innovet Nefrys è l'alimento complementare per cani e gatti, per il benessere delle alte vie urinarie del tuo animale domestico. Nefrys® può essere utilmente impiegato in cani e gatti di ogni età per il benessere delle alte vie urinarie.
Caratteristiche
Innovet Nefrys è l'alimento complementare per cani e gatti, per il benessere delle alte vie urinarie del tuo animale domestico. Nefrys® può essere utilmente impiegato in cani e gatti di ogni età per il benessere delle alte vie urinarie.
Caratteristiche pricipali Nefrys Innovet:
- Nefrys® può essere utilmente impiegato in cani e gatti di ogni età per il benessere delle alte vie urinarie
- Nefrys® non è un farmaco veterinario, ma un alimento complementare per cani e gatti
- per il benessere delle alte vie urinarie del tuo animale domestico
Consigli per l'uso: Somministrare due volte al giorno la quantità indicata nella tabella, in concomitanza dei pasti. Agitare bene il flacone, inserire la siringa graduata nell’apposito foro e prelevare la quantità prescelta indicata in tabella. Somministrare il contenuto della siringa direttamente nella bocca dell’animale oppure miscelarlo all’alimento. È consigliabile utilizzare Nefrys® per un periodo minimo di 6 mesi.
Proprietà: La PEA (palmitoiletanolamide) è una sostanza naturale presente in molte fonti alimentari di origine sia animale che vegetale (es. soia). Nell’organismo animale, aiuta a mantenere l’equilibrio fisiologico di molti organi e tessuti (es. rene). Nefrys® reintegra le riserve endogene di PEA nella sua forma a più alto assorbimento (ultra-micronizzata, PEA-um). Il chitosano e il carbonato di calcio aiutano a mantenere, nel tratto intestinale, un corretto livello di fosforo e di prodotti della digestione delle proteine (es. scorie azotate). Contiene una fonte di silimarina.
Prenditi cura della salute urinaria del tuo amico a quattro zampe.
Chi porta Fido a fare la pipì? Una domanda frequente che spesso crea piccole “tensioni” in famiglia. Ma dietro a questo problema apparentemente banale si nasconde una sistema biologico delicato e complesso messo a rischio da molte insidie.
Nel cane e nel gatto, così come nell’uomo, la funzione principale del sistema urinario è a dir poco fondamentale: eliminare i rifiuti tossici del metabolismo.
Questo importante sistema è formato principalmente dal rene – che filtra il sangue estraendo le sostanze da eliminare – e dalle basse vie urinarie (vescica e uretra) che hanno il “semplice” compito di accumulare ed espellere l’urina prodotta dal rene. Il corretto funzionamento del sistema urinario, e in particolare del rene, è fondamentale per la stessa vita degli animali, quanto quello del cuore o del cervello! Basti pensare che nel gatto, ad esempio, la cosiddetta “malattia renale cronica” rappresenta la prima causa di morte.
Non meno importanti sono le funzioni della vescica e dell’uretra molto sensibili a rischi di tutti i tipi (es. calcoli, tappi uretrali, tumori, infezioni, traumi, difetti anatomici, farmaci), ma anche e soprattutto allo stress. La cistite che ne consegue è una forma particolarmente dolorosa di infiammazione della vescica che colpisce in particolar modo il gatto di casa e che comporta molte difficoltà ad urinare.
I sintomi clinici della malattia renale cronica compaiono quando ormai il problema è talmente grave che non c’è più nulla da fare. L’unico modo per rilevare in tempo utile il malfunzionamento dei reni è quello di sottoporre il nostro amico agli esami annuali del sangue e delle urine. Per le basse vie urinarie è importante non sottovalutare eventuali problemi che il nostro amico dovesse manifestare nel fare la pipì e riferirli prontamente al veterinario che ne ricercherà le cause specifiche (es. calcoli) proponendoci la soluzione migliore. Infine, soprattutto per il gatto, è molto utile offrire al nostro amico un ambiente di vita stimolante e privo di stress.
Acquista sul nostro Pet Shop i migliori prodotti per la salute del sistema urinario, di cani e gatti!
Consulta la sezione Ingredienti per una scelta più approfondita.
Ingredienti
COMPOSIZIONE Oli vegetali (cocco), palmitoiletanolamide (3,72%), chitosano (3,72%), carbonato di calcio (3,2%), acidi grassi esterificati con glicerolo (ac. stearico e palmitico).
ADDITIVI Additivi organolettici: estratto di cardo mariano (16000 mg/kg).
COMPONENTI ANALITICI Proteina grezza (2,5%); fibra grezza (<1%); grassi grezzi (90%); ceneri grezze (3%); silimarina da estratto di cardo mariano (1,6%).