Il kit JBL Proaquatest NO3 consente di controllare con precisione il livello di nitrati in acquari d’acqua dolce, marina e laghetti, proteggendo pesci e piante dall’eccesso di nutrienti che favorisce le alghe.
Caratteristiche principali:
Comparatore a doppia provetta per risultati affidabili anche in acqua colorata
Confezione completa per circa 40 test, reagenti ricaricabili
Procedure semplici: risultato in 10 minuti, ideale per principianti ed esperti
Kit completo: 1 test nitrato per circa 40 misurazioni,2 reagenti, 2 provette in vetro con tappo, cucchiaio dosatore, siringa da 5 ml, blocco comparatore e scala cromatica
Caratteristiche
Il JBL Proaqua NO3 è un test rapido progettato per misurare con precisione la concentrazione di nitrati (NO₃) in acquari d’acqua dolce, marina e laghetti ornamentali, garantendo condizioni ottimali per pesci, piante acquatiche e invertebrati. Il kit utilizza un sistema comparatore a doppia provetta che compensa la colorazione intrinseca dell’acqua, offrendo risultati affidabili anche in acquari leggermente ambrati da torba o trattamenti medicinali. Il test consente di individuare rapidamente eventuali cause di proliferazione algale e di ottimizzare la fertilizzazione delle piante. Ideale per appassionati di aquascaping, proprietari di vasche comunitarie, reef e laghetti da giardino, il set permette circa 40 misurazioni.
Caratteristiche principali del prodotto
Misurazione precisa dei nitrati per acqua dolce, marina e laghetti
Sistema comparatore lab-grade che elimina l’influenza del colore dell’acqua
Kit completo: 1 test nitrato per circa 40 misurazioni,2 reagenti, 2 provette in vetro con tappo, cucchiaio dosatore, siringa da 5 ml, blocco comparatore e scala cromatica
Modalità di utilizzo e Consigli pratici
Sciacquare alcune volte entrambe le provette con l’acqua da esaminare.
Riempire le due provette con 10 ml di acqua da esaminare, servendosi della siringa.
In una sola delle due provette:
Aggiungere 1 cucchiaio (estremità grande del doppio cucchiaio accluso) di reagente 1.
Aggiungere 6 gocce di reagente 2.
Chiudere la provetta e agitare energicamente finché rimane solo qualche rimasuglio della polvere grigia.
Lasciare riposare 10 minuti finché il colore si sviluppa completamente.
Inserire entrambe le provette nel blocco comparatore:
la provetta con reagenti sul lato liscio del blocco,
la provetta con acqua non trattata (bianco) sul lato con la tacca.
Posizionare il blocco comparatore con le due provette sulla scheda colorimetrica in modo che la tacca sia rivolta verso i valori. Muovere il blocco finché il colore della provetta con reagenti corrisponde il meglio possibile al colore sotto il bianco.
Leggere il contenuto di nitrato (NO3-) nella tacca del comparatore.
Abbiamo trovato altri prodotti che ti potrebbero interessare!
https://www.bauzaar.it/jbl-proaqua-test-no3-ma3670.htmlMA3670JBL Proaquatest NO3<p>Il <strong>JBL Proaqua NO3</strong> è un <strong>test rapido </strong>progettato per misurare con precisione la concentrazione di <strong>nitrati (NO₃)</strong> in <strong>acquari d’acqua dolce, marina e laghetti ornamentali</strong>, garantendo condizioni ottimali per <strong>pesci, piante acquatiche</strong> e invertebrati. Il kit utilizza un <strong>sistema comparatore a doppia provetta</strong> che compensa la colorazione intrinseca dell’acqua, offrendo risultati affidabili anche in acquari leggermente ambrati da torba o trattamenti medicinali. Il test consente di individuare rapidamente eventuali cause di proliferazione algale e di ottimizzare la fertilizzazione delle piante. Ideale per appassionati di <strong>aquascaping</strong>, proprietari di vasche comunitarie, reef e laghetti da giardino, il set permette circa <strong>40 misurazioni</strong>.</p>
<h2>Caratteristiche principali del prodotto</h2>
<div class="prose">
<ul>
<li><strong>Misurazione precisa dei nitrati </strong>per acqua dolce, marina e laghetti</li>
<li><strong>Sistema comparatore lab-grade</strong> che elimina l’influenza del colore dell’acqua</li>
<li><strong>Kit completo</strong>: 1 test nitrato per circa 40 misurazioni,2 reagenti, 2 provette in vetro con tappo, cucchiaio dosatore, siringa da 5 ml, blocco comparatore e scala cromatica</li>
</ul>
</div>
<h2>Modalità di utilizzo e Consigli pratici</h2>
<div class="prose">
<ol>
<li><strong>Sciacquare</strong> alcune volte entrambe le provette con l’acqua da esaminare.</li>
<li><strong>Riempire</strong> le due provette con <strong>10 ml</strong> di acqua da esaminare, servendosi della siringa.</li>
<li>In <strong>una sola</strong> delle due provette:
<ol type="a">
<li>Aggiungere <strong>1 cucchiaio</strong> (estremità grande del doppio cucchiaio accluso) di <strong>reagente 1</strong>.</li>
<li>Aggiungere <strong>6 gocce</strong> di <strong>reagente 2</strong>.</li>
<li>Chiudere la provetta e <strong>agitare energicamente</strong> finché rimane solo qualche rimasuglio della polvere grigia.</li>
<li><strong>Lasciare riposare 10 minuti</strong> finché il colore si sviluppa completamente.</li>
</ol>
</li>
<li><strong>Inserire</strong> entrambe le provette nel blocco comparatore:
<ul>
<li>la provetta <strong>con reagenti</strong> sul <strong>lato liscio</strong> del blocco,</li>
<li>la provetta con <strong>acqua non trattata (bianco)</strong> sul <strong>lato con la tacca</strong>.</li>
</ul>
</li>
<li><strong>Posizionare</strong> il blocco comparatore con le due provette sulla <strong>scheda colorimetrica</strong> in modo che la tacca sia rivolta verso i valori. <br><em>Muovere</em> il blocco finché il colore della provetta con reagenti corrisponde il meglio possibile al colore sotto il bianco.</li>
<li><strong>Leggere</strong> il contenuto di <strong>nitrato (NO<sub>3</sub><sup>-</sup>)</strong> nella tacca del comparatore.</li>
</ol>
</div>https://www.bauzaar.it/media/catalog/product/g/r/grafiche_gf_main_image_bauzaar_-_2025-08-11t124255.788.png29.89outofstock29.8928.46666566666700JBL000https://www.bauzaar.it/media/catalog/product/g/r/grafiche_gf_main_image_bauzaar_-_2025-08-11t124255.788.png/Default Category/Pesci/Acquariologia/Trattamento acque/Default Category/Brands/JBL2025-08-11T10:54:36+0000Pesci > Acquariologia > Trattamento Acque